top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAlfredo

4 consigli che possono salvare la tua Tesi

Aggiornamento: 29 nov 2019

Qui in Bottega abbiamo collezionato esempi di #impaginazionicreative che voi uomini non potete neanche immaginare. Ma lo sappiamo bene, non è facile avere sempre tutto sotto controllo... Non è facile soprattutto con i quintali di #caffé consumato, le notti insonni e le #correzioni della #relatrice che non arrivano mai.

Ma se siete lontani e non potete venire a farvi dare una mano direttamente da noi, abbiamo stilato un piccolo #vademecum...

1 Occhio all’ortografia!

Può sembrare un lavoraccio… ed effettivamente lo è. Ma un ultimissimo controllo aiuta sempre. L’ultimo check deve essere fatto a mente libera e deve essere incentrato tutto sull’ortografia e la struttura sintattica dell’elaborato.

Non guardate soltanto che i “qual è” siano tutti senza apostrofo ma date la giusta attenzione anche alle virgole: una virgola usata bene può salvare la vita di una persona cara. (“Vado a mangiare, nonna” suona abbastanza diverso dal cannibale “vado a mangiare nonna”)

2 Occhio a indice e frontespizio

Pare strano ma il luogo dove si concentrano la maggior parte degli errori sono propri i punti più evidenti delle tesi. Ci sono arrivate tonnellate di tesi di candidate con un nome maschile e di anni scolastici improbabili… Il caso più eclatante, un ragazzo che ha confuso il suo nome con quello della sua relatrice. Ce ne siamo accorti solo grazie al cambio di sesso (Noi un occhio lo diamo sempre ma dedicate un controllo scrupolosissimo al vostro frontespizio!)

3 IMPAGINAZIONI leggendarie e dove trovarle.

Qui in Bottega abbiamo collezionato esempi di impaginazioni creative che voi uomini non potete neanche immaginare. Ci teniamo però a porre l’attenzione su qualche piccolo accorgimento che può salvare la resa formale della tua tesi stampata:

I NUMERI PAGINA : noi consigliamo di metterli sempre centrali, in basso. Così non si sbaglia mai. Se lo preferisci in basso a lato e vuoi stampare la tesi in fronte retro, invece, ricordati di impostarlo a sinistra in tutte le pagine pari e a destra in quelle dispari, così che sfogliando le pagine non perda armonia.I MARGINI: noi consigliamo di metterli sempre uguali. Non si sbaglia mai (con la nostra rilegatura non ti “mangiamo” nulla!). Nel caso tu preferisca un maggiore margine interno e tu voglia stampare la tesi in fronte retro, invece, ricordati di alternare il margine tra destra (pagine pari) e sinistra (pagine dispari).IL FRONTE RETRO: oltre a quanto detto più su, per stampare una tesi in fronte retro ed essere formalmente corretti serve che frontespizio, eventuale dedica, indice, capitoli, bibliografia, allegati comincino tutti da destra (pagina dispari): aggiungi secondo necessità le pagine bianche opportune.

4 AIUTO!

Non abbiate paura a chiedere aiuto! A volte una piccola consulenza può salvare la sorte della vostra tesi e farvi risparmiare un sacco di tempo! Non fatevi scrupoli a chiedere una mano ai vostri amici, al vostro relatore o alla vostra copisteria di fiducia (e speriamo proprio di essere noi)




248 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page